Banca del Tempo Libero

Casa di accoglienza
Santa Chiara

Casa Santa Chiara

Il "Centro S. Chiara" è la struttura parrocchiale, sita in via Giovanni XXIII (dietro la Standa), che è diventata il punto di riferimento della carità. Non esaurisce da sola questo ambito essenziale della vita cristiana ma offre quotidianamente numerosi servizi gratuiti e competenti per le diverse necessità della gente attraverso le sue ramificazioni: Casa S. Chiara accoglie le donne in difficoltà; la Banca del Tempo Libero aiuta gli handicappati, i ragazzi con rendimento scolastico insufficiente, gli anziani soli o in casa di riposo, ascolta i problemi personali e offre indicazioni preziose, aiuta economicamente i poveri. Infine il Pensionato da ospitalità a termine a studentesse e lavoratori.

Perché è nata...

In passato in tanti bussavano alla porta della B.T.L. chiedendo aiuto. Spesso i volontari allestivano brandine nella struttura stessa, talvolta ospitavano le persone nelle proprie case. Altre volte potevano solo indirizzarli al dormitorio pubblico. Sul foglio parrocchiale "La Borromea" venne pubblicata la riflessione che segue, seguita dalla richiesta di contribuire al progetto. Questo fu l'inizio di Casa Santa Chiara come la conosciamo ora e dei cui sviluppi potete leggere nella storia della B.T.L. e nelle testimonianze.

Tra le tante persone che ogni giorno bussano alla porta per chiedere qualche cosa, ve n'è una categoria che non vorrei mai incontrare. Non è il povero che ti chiede le mille lire per il caffè, o la nomade che cerca pasta e vestiti... È il giovane buttato fuori di casa, l'ex carcerato, la ragazza madre, l'anziano... che ti chiedono soltanto un tetto sotto il quale dormire. Dormire per una notte o due, forse per una settimana, per quel tempo necessario a trovare una sistemazione diversa e più duratura. Tu gli rispondi di andare al dormitorio pubblico, o in qualche altro posto, ma sai già che è una bugia perché il dormitorio è sempre pieno e gli altri posti non ci sono. Sai già che, quella notte, la persona che ti ha teso la mano, la passerà alla stazione o in qualche vicolo buio della città, riparata alla meno peggio dai cartoni.

E ti vengono in mente Maria e Giuseppe, che quella "notte" dormirono in una stalla perché "non c'era posto per loro nell'albergo" e la pagina di Matteo sul giudizio finale: "Ero forestiero e mi avete ospitato nella vostra casa" (cfr Mt 25,30). Te le senti gettate in faccia, queste parole, dure come pietre.

Casa Santa Chiara oggi

Attualmente la gestione della Casa S. Chiara è tenuta dalla Parrocchia Duomo San Lorenzo. Questo prezioso servizio, che ha avuto origine e maturazione in seno alla B.T.L., oggi è in grado di volare da solo, mantenendo comunque buoni rapporti con l'Associazione che lo ha generato.

© Banca Del Tempo Libero (B.T.L.) - Mestre (VE)