Per gli anziani della comunità del duomo e della città
Contenuti:
Da gennaio 2008 ha preso il via una nuova proposta per gli anziani della città di Mestre.
Vengono presentate delle iniziative di tipo culturale e ricreativo (conferenze, visite guidate, attività di animazione con intervento del coro "Voci d'argento", del suonatore di fisarmonica e tastiera Sig. Luigi Semenzato, gioco della tombola).
Partendo dalla considerazione che molti anziani di Mestre sono immigrati dai paesi che una volta erano campagna come Spinea, Martellago, Mirano, Santa Maria di Sala, Pianiga, Dolo, Mira, per lavorare nelle fabbriche di Marghera e nelle aziende di Mestre, si ritiene che queste persone possano essere interessate a ricordare il mondo della loro giovinezza, il quale era ancora caratterizzato dalla civiltà contadina avviata al tramonto sotto la spinta dell'industrializzazione e di nuove forme di vita. Pertanto si propongono delle tematiche, attinenti ad alcuni aspetti di quel mondo ormai scomparso, con l'intervento di un esperto, il Dott. Luigino Scroccaro, studioso di storia locale e della civiltà contadina veneta, autore di numerose pubblicazioni.
Data e luogo | Ora | Motivo dell'incontro |
---|---|---|
Venerdì 8 novembre 2013 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.00/17.30 | Conferenza del Prof. Franco Bordin sul tema "La nascita di Venezia - Da Altino a Venezia: continuità di una civiltà". |
Venerdì 15 novembre 2013 | Pomeriggio |
Visita guidata alla mostra: "Venetikens - Viaggio nella terra dei Veneti antichi" presso il Palazzo della Ragione a Padova. Questa iniziativa è una delle più grandi mostre italiane nell'anno 2013. Essa si propone come un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, volto a presentare il territorio, la vita quotidiana, le attività commerciali, i cerimoniali funebri e le espressioni artistiche del popolo che abitò l'area del nord-est italiano nel corso del I millennio avanti Cristo. |
Venerdì 29 novembre 2013 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.00/17.30 | Presentazione del libro di poesie "Tra luci e ombre" di Marco Sinatora. L'autore parlerà della sua seconda opera in versi, intervistato da Renzo Martignon. |
Venerdì 13 dicembre 2013 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.00/17.30 | Incontro di spiritualità e convivialità con scambio di auguri natalizi. |
Venerdì 17 gennaio 2014 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.00/17.30 | Conferenza del Dott. Giuseppe Crescenzi sul tema: "Storia dell'Istituto della Pietà a Venezia". |
Giovedì 31 gennaio 2014 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.00/17.30 | Conferenza del Dott. Gianfranco Trabuio sul tema: "La persecuzione dei cristiani nel mondo". |
Venerdì 14 febbraio 2014 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.00/17.30 | Nel ricordo del 100° anniversario della Prima Guerra Mondiale, conferenza del Dott. Luigino Scroccaro sul tema: "Campi di volo nella terraferma veneziana". |
Venerdì 27 febbraio 2014 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.00/17.30 | In occasione del giovedì grasso, incontro conviviale ed esibizione musicale e canora del duo Semenzato-Bellato. |
Venerdì 14 marzo 2014 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.00/17.30 | Conferenza del Dott. Franco Boldrin sul tema: "La rivoluzione dei trasporti terrestri nell'Ottocento: il treno. Lo sviluppo delle ferrovie in Italia, in particolare nel nord-est". |
Venerdì 28 marzo 2014 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.00/17.30 |
Presentazione del film "La Grande Guerra", di Mario Monicelli. Quest'opera, che vinse il Leon d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1959, ex aequo con "Il Generale Della Rovere" di Rossellini, mostra due fanti dell'esercito italiano nella Prima Guerra Mondiale, interpretati da Alberto Sordi e Vittorio Gassman, stravaganti e paradossali, ma soprattutto pieni di paura. Durante una ritirata sbandano e vengono presi dagli austriaci. Sapranno morire con onore. |
Venerdì 11 aprile 2014 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.30/18.00 | Incontro di spiritualità, seguito da convivialità e scambio di auguri pasquali. |
Venerdì 02 maggio 2014 | Pomeriggio | Visita guidata alla chiesa di Santa Maria dei Frari, a Venezia. La Basilica dei Frari, costruita in stile gotico per iniziativa dei francescani fra il Trecento e il Quattrocento, è paragonabile per dimensioni a un'altra grande chiesa gotica della Serenissima, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Essa impressiona il visitatore, soprattutto con il suo interno straordinario che costituisce quasi un museo per via dell'inestimabile valore delle opere d'arte contenute: l'Assunta e la Pala Pesaro del Tiziano, il Trittico del Bellini, il grande Coro Ligneo, il San Giovanni Battista di Donatello. |
Venerdì 09 maggio 2014 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.30/18.00 | Conferenza del Dott. Gian Pietro Casadoro sul tema: "Vita e opere di J. Tintoretto". |
Venerdì 23 maggio 2014 Sala della Graticola Corte della Canonica |
16.30/18.00 | Incontro conclusivo di spiritualità, seguito da convivialità con musica e canzoni. |
© Banca Del Tempo Libero (B.T.L.) - Mestre (VE)