Banca del Tempo Libero

Servizio di Accoglienza

Signore, io sogno di morire per loro,
aiutami a vivere do fratello con ogni uomo,
per essere con loro nell'ora della luce.

Carlos Mugica
Il Servizio di Accoglienza della Banca del Tempo Libero

Attraverso questo servizio, che è diventato il filtro delle attività dell'associazione, passano tutte le informazioni necessarie al buon operare della Banca del Tempo Libero.

E' aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e vi operano sia volontari sia personale altamente qualificato.

Il compito degli operatori consiste principalmente nell'accoglienza ed ascolto delle persone che telefonicamente o presentandosi in sede, manifestano le loro difficoltà cercando comprensione ed aiuto. E' questo il primo passo nel lungo e non sempre fruttuoso cammino della ricerca di una soluzione, ma è fondamentale perché consente alla persona di riconsiderare, con l'aiuto dell'operatore, le proprie difficoltà in temimi reali.

Le persone o i nuclei familiari che si sono rivolti al Servizio di Accoglienza, da quando è iniziata questa attività sono migliaia. La documentazione raccolta rivela uno spaccato umano e sociale che probabilmente nessuno sospettava tanto doloroso, ricerca di lavoro, coppie e famiglie in difficoltà, persone oppresse da malattia psichiche (che coinvolgono duramente i nuclei familiari), giovani provenienti da famiglie disastrate, donne con minori a carico e prive di mezzi di sostentamento, tossicodipendenti, detenute in libertà vigilata o in licenza o dimesse in attesa di sistemazione definitiva, donne che subiscono violenze fisiche e psichiche all'interno della famiglia, stranieri sbandati (singoli o famiglie) che cercano sistemazione anche temporanea, ed altre situazioni ancora.

© Banca Del Tempo Libero (B.T.L.) - Mestre (VE)