Banca del Tempo Libero

Consuntivo

In tutti questi anni, i nostri volontari operanti in questa "strana Banca" non si sono mai sottratti ad alcun servizio, anche quelli più umili, cercando di rispondere sempre e comunque con amore alle più diverse richieste di aiuto, testimoniate anche da molti aneddoti.

A riprova che la Banca del tempo libero non si ferma, segnaliamo i più recenti servizi attivati.

Il primo è un nuovo e specializzato "Centro di ascolto", affidato a due persone professionalmente preparate per questo servizio che si occupano di soggetti con problemi esistenziali: questo servizio è collegato a quello di "Accoglienza" che ha sostituito la Segreteria. C'è poi "Un letto per te", strumento operativo che risponde ad esigenze immediate di persone che al loro arrivo in città sono alla ricerca di un alloggio per alcune notti e non hanno mezzi sufficienti per pagarsi l'hotel. Questa assistenza è stata resa possibile grazie al Centro di servizio per il volontariato della provincia di Venezia che la finanzia.

Come sempre, la B.T.L. coinvolge sia le strutture pubbliche sia i privati. Infatti, l'altra recente iniziativa è l'istituzione del "Servizio legale", affidato ad avvocati volontari della città che assistono persone coinvolte in questioni legali che non dispongono di denaro per pagare una parcella.

Se i servizi messi in atto in questi venticinque anni, sia quelli storici sia i più recenti, continuano, ce n'è uno, invece, la Casa di accoglienza Santa Chiara, che è passato in gestione diretta alla parrocchia di San Lorenzo. Un altro, cioè il Gruppo della terza età, non è più attivo in B.T.L., al fine di evitare sovrapposizioni con quanto messo in campo dai Servizi Sociali, istituzionalmente chiamati ad assolvere a questi problemi.

La B.T.L.svolge da molto tempo il "Servizio di distribuzione generi alimentari", collegato al Banco alimentare e farmaceutico di Verona. Un altro aiuto viene da una catena di supermercati cittadini che ogni settimana forniscono generi alimentari. Inoltre, ultimissima iniziativa, è la raccolta diretta di alimentari nei supermercati del centro con distribuzione di volantini e borse per sensibilizzare la popolazione sull'esistenza in città di sacche di indigenza. La prima raccolta -in occasione della Pasqua- ha dato buoni frutti e perciò sarà ripetuta.

Alla porta della "Distribuzione generi alimentari " (ingresso da via Querini) bussano diverse persone o, meglio, diverse povertà, italiane e straniere, per le quali un rifornimento di alimentari risolve o quantomeno allevia uno stato di indigenza.

In conclusione, la Banca non ha spento gli entusiasmi delle origini, non vive del frutto di quel tempo libero depositato da tanti volontari, ma è sempre all'erta e pronta a captare i segni dei tempi.

© Banca Del Tempo Libero (B.T.L.) - Mestre (VE)